info@doggyhome.it
Si tratta di un servizio fondamentale per i proprietari di animali domestici, soprattutto di cani, perché permette di migliorare la qualità di vita dell’animale e del nucleo familiare in cui vive, correggendo eventuali cattive abitudini. L’educazione è fondamentale e si distingue dall’addestramento poiché riguarda in generale lo sviluppo comportamentale dell’animale. Educare un cane non significa, infatti, soltanto lavorare sull’obbedienza e fargli eseguire dei compiti, dai comandi più semplici a quelli più complessi e specifici (obedience). Per capire la differenza tra educazione e addestramento è sufficiente fare attenzione al comportamento dei cani durante una gara. Si può notare che molti animali sono nervosi e aggressivi, ansimano, hanno lo sguardo fisso. In sintesi, esattamente come succede con gli uomini, sono bravi atleti ma non sono equilibrati e stabili nella vita quotidiana. L’obiettivo dell’educazione è dunque insegnare al cane quello che può e non può fare, sviluppando nel contempo le sue qualità, per ottenere un soggetto stabile e ben equilibrato, che si riesca ad adattare al meglio all’ambiente in cui vive e che non crei problemi nei rapporti con l’uomo e con gli altri simili. A tal fine è necessario pianificare un percorso educativo, che sostanzialmente si compone di una serie di esercizi e di attività da realizzare con l’animale e con il suo proprietario. Il percorso educativo è particolarmente indicato per i cuccioli e per gli animali che sono stati appena adottati, ma può essere utile anche in seguito, per rispondere a specifiche esigenze, prevenire comportamenti disturbanti sia in ambito familiare sia all’esterno, intervenire a seguito di cambiamenti e/o traumi subiti dall’animale (rieducazione).
Offriamo servizio di custodia cani diurno da lunedì a giovedì dalle 8 alle 18.30 e il venerdì dalle 8 alle 16.00 In tali orari, le persone che per necessità o per lavoro devono stare fuori tutto il giorno o anche solo quelli che ne hanno bisogno per alcune ore, possono portarci in tutta tranquillità i loro cani o usufruire del nostro taxi dog I nostri servizi non si limitano solo alla custodia dei nostri ospiti, ma ci occupiamo anche di farli giocare, di portarli in passeggiata e di garantire loro i giusti momenti di relax. Per dare sempre il miglior servizio personalizzato, facciamo un incontro conoscitivo e di valutazione creando una scheda dati per ogni cane che ci viene affidato per conoscere meglio abitudini, attitudini, piccoli difetti, eventuali paure e loro preferenze; successivamente avverrà l'inserimento all'interno del gruppo
Nella nostra sede non mancano occasioni di stimolante e importantissima socializzazione intraspecifica. I nostri ospiti hanno la possibilità di interagire fra loro, esprimersi e giocare in tutta sicurezza e sotto la nostra continua supervisione. Hanno la possibilità di imparare a rapportarsi con tanti cani diversi e di trovare il miglior modo di comunicare. Vista l'estrema importanza della socializzazione un discorso a parte lo meritano i cuccioli che necessitano di particolari attenzioni. A tale proposito offriamo un servizio di custodia particolare con estrema cura delle loro necessità psicofisiche ed educative. Disponibilità inoltre a creare proprio un percorso educativo atto a far crescere al meglio il cucciolo stesso e il rapporto con il conduttore e con la famiglia adottiva. Così sono create appositamente delle puppy class dove potranno sperimentare giochi e approcci conoscitivi fra loro in tutta sicurezza. Possiamo anche offrire consulenza per la scelta di un cucciolo e seguire il suo inserimento all'interno della famiglia con cui andrà a vivere e nei relativi spazi domestici
Offriamo anche servizio di dog sitting a domicilio e di dog walking in zona precollina, Borgo Po' e Vanchiglietta. Questo servizio consiste nel portare a passeggio il cane in maniera professionale. Per ogni cane potrà essere predisposto un percorso ed un programma specifico. I fini della dog-walking possono essere sia educativi che di movimento. L’uscita potrà comporsi di una fase al guinzaglio e di una di socializzazione in aree idonee allo scopo e potrà ovviamente includere attività ludiche. La dog-walking, sulla base delle esigenze del cane valutate assieme al padrone, potrà essere singola o di gruppo.